A.M.A.C.I. 2020 EXHIBITION
Studio.ra contemporanea presenta:
In – Out – Online
Roma, Via B. Platina 1/F – info:
+39 3491597571 – info@studiora.eu
dal 5 dicembre all’11 dicembre 2020 – orari: dalle
16:30 alle 19:45, tutti i giorni feriali da lunedì al sabato
(ingresso consentito ad un massimo di due persone con mascherina).
la sfida continua a Studio.ra.
In –
Nella biosfera artistica interconnessa della galleria sono
esposte le opere dei seguenti artisti:
Deborah Wargon, Misha Dare, Eleonora Del Brocco, Vincenzo Ceccato, Maxim
Demianov, Letter, Giuseppe Scelfo.
Out – La mostra è allestita per essere vista dall’esterno
Online – Navigazione
virtuale, ascolto online.
videoclip 2020 “Valse Exotique” di Donato Di
Pasquale (DDP). Durata: 5′, anno: 2020, formato DV, colore:
colore. Link: https://youtu.be/lwk2S3Gx-Zs
e partecipa XVI #giornatadelcontemporaneo #amaci
Enti promotori : AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiana), DGCC (Direzione Generale Creatività Contemporanea) del MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo), MAECI (Ministero Affari Esteri).
Le opere rimarranno esposte fino
al 30 gennaio 2021, con ingresso contingentato (max 2 persone
con mascherina), nel massimo rispetto delle restrizioni vigenti, previo
appuntamento su WhatsApp +39 3491597571.
la galleria
In Via Bartolomeo Platina, al civico n° 1F, davanti alla fermata degli autobus, si trova Studio.ra, un piccolo museo, un originale spazio espositivo nel cuore dell’Appio Latino, Roma in un cubo di 3 metri per 3, che affaccia sulla strada, proprio come una vetrina.
Studio.ra contemporanea, l’artist space in
formato mini, fondato e diretto da Raffaella Losapio, è una mini
stanza bianca, raggiungibile dal centro di Roma in pochi minuti con una buona
camminata. Quando in Italia, durante la seconda ondata di pandemia e
nuovi lockdown, si spengono le luci di musei, gallerie, fiere,
questo piccolo atelier si riaccende di luce bianco-argento-oro per
mostrare le opere di artisti chiamati a confrontarsi in uno spazio
speciale.
Attraverso questa vetrina l’arte è quasi
sulla strada, davanti alla fermata degli autobus 628 – 665, si mostra a tutti i
passanti, sorprendendo un pubblico di passaggio e incontrando affetto,
curiosità da parte dei residenti appassionati e consapevoli con cui la galleria sta costruendo la sua storia.
In questo difficile periodo, prosegue la
sfida coraggiosa di Raffaella Losapio, milanese di origine e romana d’adozione,
che giunta a Roma affianca al suo ruolo di artista quello di animatrice
culturale della Capitale, aprendo lo spazio non profit Studio.ra,
dove invita colleghi artisti nazionali ed internazionali per collaborare a
residenze d’artista, per esporre opere progettate per lo spazio o per
realizzare progetti corali, eventi, performances partecipative studiati per la
valorizzazione di arte e cultura interdisciplinare nell’affascinante contesto
storico nei pressi del Parco della Caffarella.
Dal 2006 Raffaella Losapio ha dato alla direzione dello spazio un carattere internazionale di confronto e collaborazione, organizzando dibattiti sulle esperienze comuni, che possono far emergere nuovi stimoli culturali e forme innovative di sperimentazione.